Il servizio di disinfezione per strutture ricettive è molto importante e deve essere svolto solo ed esclusivamente da ditte specializzate. L’ideale sarebbe sempre rispettare le norme igienico-sanitarie e richiedere la disinfezione anche come forma preventiva, al fine di evitare la proliferazione dei batteri, con il rischio di contagio tra più persone, non solo turisti, ma anche personale che lavora all’interno della struttura stessa.
- Servizio di disinfezione per strutture ricettive: ecco tutto quello che c’è da sapere
- La disinfezione: perché è importante questa forma di sanificazione locale
- Le altre misure possibili
Servizio di disinfezione per strutture ricettive: ecco tutto quello che c’è da sapere
Il servizio di disinfezione per strutture ricettive implica il fatto di utilizzare agenti disinfettanti al fine di eliminare ogni traccia microbica nell’ambiente. Prima di comprendere al meglio le caratteristiche dell’operazione in questione, occorre anche indicare cosa si intenda precisamente per “disinfezione”. Con tale termine infatti si intende una sterilizzazione del luogo, svolta tramite l’uso di elementi di natura chimica o anche tramite il raggiungimento di un certo livello di calore. Grazie a temperature elevate infatti la carica batterica può essere eliminata. In più l’agente disinfettante ha come scopo principale proprio quello di eliminare qualsiasi batterio dal luogo. La disinfezione albergo o disinfezione hotel è quindi importantissima per eliminare qualsiasi rischio di contrarre malattie. In questo modo infatti gli ospiti della struttura ricettiva potranno soggiornare in modo tranquillo e senza rischi, ma non solo.
La disinfezione: perché è importante questa forma di sanificazione locale
Le disinfezioni consentono di sanificare casa o qualsiasi tipo di ambiente, ma nel caso delle strutture ricettive sono ancora più importanti, perché permettono di evitare che i turisti contraggano virus e malattie e che poi diffondano la carica batterica anche in altre nazioni e altri luoghi. Grazie a queste operazioni infatti non solo si sarà possibile evitare tutto questo, ma si riuscirà anche a rendere più sicuro l’ambiente. Sanificare ambienti di questo genere infatti è importante perché le strutture ricettive comprendono molti spazi comuni. Si pensi infatti a un albergo: qui è presente la hall, che comprende una sorta di ingresso in cui i turisti possono passare del tempo, toccare le superfici, sedersi, quindi contagiarsi, se si tratta di punti in cui sono presenti dei microrganismi batterici.
Oltre a questo luogo poi vi è anche quello degli ascensori e delle scale, considerati sempre punti che ammettono contatti con altre persone e ovviamente le stanze. Prima del proprio soggiorno infatti potrebbe esservi stato un turista che abbia contratto un determinato tipo di virus ed è per questo che rivolgersi ad aziende professionali e richiedere di effettuare la disinfezione, può essere di fondamentale importanza.
A tutto questo si lega anche il discorso dell’immagine della struttura ricettiva: se vi saranno dei contagiati e se si spargerà notizia, quel determinato hotel sarà chiuso per un certo numero di giorni, anche perché durante la crisi pandemica vi sono state norme del genere e queste ultime ancora oggi sono presenti. Queste infatti consentono di chiudere una struttura se questa presenta problematiche collegate alla crescita dei contagi. Sebbene oggi vi sia una sorta di “situazione post pandemica”, questo non vuol dire che non si debbano più svolgere disinfezioni, ma che anzi è necessario continuare a prestare attenzione, proprio per evitare che il numero dei contagiati risalga e che quindi ci siano di nuovo delle misure restrittive più pesanti.
Oltre a questo si deve valutare un altro vantaggio derivante dal fatto di ricorrere a operazioni di disinfezioni e che riguarda la possibilità di eliminare ogni traccia possibile di sgradevoli odori. Questi infatti possono essere presenti soprattutto nelle camere in cui i turisti soggiorneranno e in particolare nella zona bagno o eventualmente anche nell’area cucina. Proprio in questi punti infatti possono accumularsi delle muffe o funghi e tali accumuli sono dovuti all’umidità, ma anche a tanti altri fattori, come il fatto di non rispettare le normative igienico-sanitarie. Il rispetto di queste ultime è estremamente importante e per cominciare a seguirle, la soluzione è proprio quella di contattare un’azienda di professionisti, richiedere una disinfezione e anche la messa in atto di misure preventive. In questo modo, non vi saranno rischi per la struttura, per il lavoro e in particolare per la salute sia delle persone che lavorano in quell’hotel o altro tipo di alloggio, sia per i turisti. Questo però non è tutto, anche perché è possibile anche ricorrere a ulteriori misure.
Le altre misure possibili
La prevenzione prima di tutto e per far sì che siano messe in atto operazioni proprio volte a prevenire rischi, è necessario fare riferimento a professionisti del settore. Si possono contattare degli esperti anche per richiedere di svolgere determinati controlli, come quello riguardante l’analisi della camera e del luogo in cui soggiornano i turisti o di quello di altre aree della struttura ricettiva. Controllare vuol dire verificare che non siano presenti insetti di alcun tipo, né che vi sia un’elevata carica batterica. Soprattutto in un periodo come questo, in cui il Covid è ancora presente, agire in questo senso permette di prevenire rischi di ogni tipo, che non concernono solo una certa prevenzione in termini di salute, ma anche il fatto di evitare chiusure per un eccesso di contagi. Il fatto di prevenire riguarda anche un aspetto economico, come quello di dover ricorrere a ulteriori spese, o comunque al fatto di spendere cifre maggiori, nel caso si debba agire per far svolgere operazioni più importanti, come derattizzazione o disinfestazioni, ma anche allontanamento piccioni. Se invece si previene e si svolgono pulizia, sanificazione e disinfezione, ecco che si avrà modo di stare sempre tranquilli, soprattutto se tali controlli vengono svolti con una certa regolarità. Le strutture ricettive infatti devono sempre garantire non solo un livello di pulizia eccellente, ma proprio l’assenza di carica batterica in ogni luogo, proprio perché questo presenta delle aree comuni. L’ideale sarebbe quindi procedere anche a sanificazione regolare, al fine di riportare la carica microbica sempre ai livelli standard previsti dalla normativa vigente. In questo modo, non solo i turisti potranno godersi con tranquillità il proprio soggiorno, ma anche il proprietario stesso della struttura e il personale che vi lavora, potranno stare in ambienti sicuri e senza rischi.