Come eliminare le tarme in ambiente domestico e aziendale

Ci sono insetti che non sono pericolosi per la salute dell’uomo ma che rappresentano comunque un pericolo da cui difendersi.Le tarme sono tra queste in quanto possono creare notevoli danni alla tappezzeria, agli indumenti e ai mobili presenti in casa. È quindi importantissimo conoscere e riconoscere la presenza degli insetti tarme e sapere cosa fare per mettere la propria casa, ma anche la propria azienda, al sicuro.


Come sono le tarme

La tarma è un insetto i cui bruchi sono tra i principali infestanti che possono colpire un luogo chiuso. Questi animali, infatti, prediligono magazzini, ambienti poco luminosi e in generale luoghi nei quali trovare tessuti, armadi e tappeti. Per questo motivo il problema dell’infestazione delle tarme non è solo domestico ma anche aziendale con tutte quelle realtà imprenditoriali che si occupano della produzione di stoffe, tessuti e articoli di questo tipo.

Per questo motivo si parla di tarme del tessuto con particolare attenzione al fatto che una volta che è avvenuta l’infestazione, l’eliminazione delle tarme insetti è ancora più difficile. È quindi fondamentale intervenire per tempo sia per riuscire a rimuovere completamente il problema che a preservare i propri abiti che gli articoli di valore e pregio che si hanno in casa.

Per riconoscere le tarme è importante anche precisare come esistano diverse tipologie di questi insetti. La più comune è la cosiddetta tingola dei crini (Tineola bisselliella) che sono delle vere e proprie tarme farfalle con una buona apertura alare e che sono contraddistinte da un colore chiaro e uniforme tra il marroncino e il grigiastro. Esiste anche una speciale tignola delle pellicce (Tinea pellionella) che è si nutre in maniera particolare di seta, cotone, imbottiture, piume, pelli e lana pregiata. Questa è più piccola della prima e può essere di colore giallastro e avere sulle ali delle macchie marrone scuro.

Tarme del tessuto e tarli del legno

Un errore comune che bisogna evitare di commettere è quello di confondere le tarme del tessuto, di cui ci stiamo occupando, e i tarli del legno, che sono un altro tipo di insetto. Oltre a essere animali molto diversi tra loro rappresentano anche un tipo di problema differente in quanto i primi, come abbiamo visto, colpiscono i tessuti e la tappezzeria, mentre i secondi attaccano il legno creando i tipici e pericolosi fori.


Tarme in casa: cosa fare per eliminarle

Molto spesso ci si accorge solo tardi della presenza delle tarme, ovvero quando si trovano i propri capi d’abbigliamento danneggiati dall’infestazione delle larve di questi fastidiosi insetti. La diffusione delle larve negli armadi avviene tramite un capo d’abbigliamento già infestato. La causa più frequente è quella di capi d’abbigliamento acquistati in un mercatino dell’usato e che, avendo al suo interno delle larve, una volta messo nell’armadio si crea l’ambiente ideale per la diffusione delle tarme.

Esistono una serie di rimedi naturali con i quali porre tempestivo rimedio all’infestazione delle tarme. La prima è quella che prevede la pulizia, tramite aspirapolvere, dell’armadio ma anche dei tappeti e di tutte le altre superfici sulle quali è possibile passarlo. Per i capi d’abbigliamento infestati è possibile eseguire un lavaggio ad alta temperatura (50°C) e per almeno mezz’ora in modo da uccidere le tarme. Per i capi d’abbigliamento bisogna però prestare attenzione a quelli in lana che potrebbero danneggiarsi. In tutti i casi, specialmente quando si effettua il cambio di stagione, è bene eseguire un lavaggio preventivo al termine del quale conviene applicare dell’antitarme naturale (come il cedro, i chiodi di garofano, eccetera). La cura dell’igiene dell’armadio è uno dei metodi principali per prevenire la formazione delle tarme.

Esistono anche prodotti chimici e trappole che permettono di contrastare l’azione infestante delle tarme, ma sono articoli da utilizzare con molta cura e attenzione per evitare che nel tentativo di risolvere un problema (l’infestazione delle tarme) se ne possano creare degli altri anche più gravi (intossicazioni, eccetera) specialmente se entrano in contatto con i bambini e gli animali.


Quark: i trattamenti risolutivi contro le tarme

Nonostante molto possa essere fatto a livello amatoriale con alcuni accorgimenti e rimedi fai da te, una vera sanificazione degli ambienti da un’infestazione delle tarme può essere fatta esclusivamente da degli specialisti. I professionisti di Quark offrono anche questo tipo di servizio.

Rivolgersi a dei professionisti specializzati e qualificati è fondamentale, a livello residenziale ma soprattutto a livello aziendale, per avere un trattamento risolutivo e privo di ogni rischio. I rimedi fai da te sono spesso dei palliativi che non risolvono il problema alla radice. Quark offre consulenza, supporto e competenza per individuare la gravità della diffusione delle tarme e proporre un intervento di igienizzazione e sanificazione completo, capace di tutelare l’ambiente nel quale viene eseguito ed eliminando completamente la presenza delle tarme.

Per i magazzini, i siti di stoccaggio, i depositi e tutte le realtà nelle quali vi sono le condizioni ideali per la diffusione delle tarme il ruolo dei professionisti Quark risulta prezioso e insostituibile per la propria sicurezza e la tutela della qualità del proprio lavoro.

This will close in 0 seconds