Disinfestazione cimici da letto

Cimici da letto: come riconoscerle e cosa fare per liberarsene

Le cimici da letto stanno infestando l’Europa e dopo essere esploso il caso in Francia anche in Italia inizia a diffondersi il problema.


Complice il continuo e costante spostamento di persone e merci la circolazione di questi insetti nel letto è maggiore rispetto al passato ed è importante mantenere alta l’attenzione. Vediamo quindi nel dettaglio cosa sono le cimici da letto, quali i rischi e i pericoli a essi associati e come eliminare le cimici da materasso.


Cosa sono e come riconoscere le cimici da letto

La cosiddetta cimice dei letti è propriamente un parassita, ovvero un organismi che vive all’interno o sulla superficie di un altro organismo che prende il nome di ospite. Le più comuni forme di cimici dei letti sono le Cimex lectularis e le Cimex hemipterus che si distinguono prevalentemente per i climi nei quali trovano il loro habitat naturale. Le Cimex lectularis vivono prevalentemente nelle zone con climi miti o con temperature moderate, mentre le Cimex hemipterus prevalentemente nei climi tropicali.

La domanda comune che ci si fa è legata alle cimici da letto come riconoscerle. Quali sono le caratteristiche per individuare queste cimici? Come riconoscere gli infestanti che si nascondono nel proprio materasso?

Questi parassiti sono molto piccoli (con una grandezza tra 1 e 7 millimetri) con il corpo appiattito e sono di colore rosso-brunastro e non hanno le ali. Tra le particolarità della cimice materasso c’è la sua capacità di sopravvivere anche per diversi mesi senza bisogno di nutrirsi di sangue. Le cimici dei letti prendono questo nome perché tendono a nascondersi nelle fessure dei materassi, nei giroletti, ma anche tra i cuscini, nelle crepe delle pareti, dietro la carta da parati. È possibile percepirne la presenza osservando le feci o tracce di sangue sulle lenzuola.

Queste pulci del letto nonostante si muovano molto lentamente tendono a riprodursi molto velocemente; poche cimici da letto, infatti, possono nell’arco di un paio di mesi produrre migliaia di uova di cimice. Le cimici da letto si muovono perché attratte dall’anidride carbonica e dal calore prodotte dall’organismo umano. Il loro movimento è prevalentemente notturno e in questo periodo della giornata escono dai loro nascondigli per nutrirsi; dopo averlo fatto tornano nei rispettivi nascondigli.

Un aspetto cruciale su cui porre l’attenzione è quello legato ai rischi legati all’infestazione da cimici da letto e dai cimici da letto morsi. Questi parassiti, infatti, possono pungere la pelle delle persone in qualunque parte di quella esposta e la puntura avviene prevalentemente quando le persone dormono nei propri letti. Dopo la puntura i segni compaiono sulla pelle da poche ore a 10 giorni dopo il contatto con il parassita. Le punture delle cimici da letto possono provocare piccoli fori, macchie violacee, macchie rosse, escrescenze solide e vesciche. Sebbene le punture delle cimici da letto siano indolori e non trasmettono infezioni possono essere pruriginose e per questo risultare particolarmente fastidiose.


Come eliminare le cimici da letto

Prima di affrontare la questione delle cimici da letto come eliminare è utile comprendere cosa è possibile fare in una prospettiva di prevenzione. Si rivelano particolarmente utili l’aspirazione dei materassi, la pulizia accurata tramite vapore ad alte temperature e il coprire i materassi con adeguati coprimaterassi in modo da impedirne l’infestazione. È importante anche eseguire una regolare ispezione in modo da individuare tempestivamente la presenza di qualsiasi tipo di parassita. Un’attenzione particolare va poi rivolta agli acquisti di mobili e tappezzerie (come letti, materassi e reti) usati e alle valigie dopo viaggi in Paesi e località dove è maggiore o in corso un’infestazione da cimici da letto.

Prima di introdurre in casa questi prodotti andrebbero analizzati con cura anche considerando come le cimici da letto possono sopravvivere a lungo prima di iniziare a diffondersi. Passiamo ora a rispondere alla domanda su cimici da letto come eliminarle. Il primo aspetto da considerare riguarda l’individuazione del luogo nel quale si sono nascoste. I nidi delle cimici, come abbiamo visto, possono essere materassi (non solo di letti ma anche di divani), tappezzerie e crepe nei muri (guardare bene anche dietro la carta da parati).

Per eliminarle bisogna ricorrere a trattamenti a base di prodotti chimici che riescano ad agire efficacemente e in profondità. Il ricorso a una ditta specializzata si rivela utile per la capacità di effettuare una disinfestazione professionale efficace e anche per programmare interventi periodici per prevenire questo e altro tipo di infestazioni (come quelle stagionali). L’attenzione verso le cimini da letto è elevata sia a livello domestico che a livello alberghiero dove case vacanze, ostelli, appartamenti per locazioni brevi, Bed&Breakfast e hotel sono anch’essi, per la presenza di materassi e tappezzerie, particolarmente esposte all’infestazione di questo fastidioso parassita.

This will close in 0 seconds