Blatta Germanica

Blatta germanica come eliminarla in ambiente domestico

Spesso ci si ritrova a cercare notizie su internet di ogni tipo anche su argomenti tecnici o particolari come può essere il liberarsi in casa da una infestazione di blatta germanica.

Le notizie in rete non mancano ma spesso sono articoli tecnici e non molto utilizzabili da chi deve affrontare il problema con soluzioni pratiche, veloci e che funzionino. Questo articolo è stato scritto in modo che tu possa avere un elenco semplice e di facile comprensione di consigli pratici che puoi mettere in atto nella tua abitazione per tenere lontani gli scarafaggi germanici.


Che cos’è la blatta germanica

Prima di tutto, cos’è uno scarafaggio germanico? Sebbene questo insetto abbia nel suo nome l’indicazione di una nazione, in realtà non proviene dalla Germania. È più probabile che questa specie di scarafaggio sia originaria dell’Asia. In tutti i casi la questione è irrilevante, perché ormai si trova in ogni parte del mondo.

Spesso è anche chiamata blattella o blatta germanica piccola, nomi che indicano le sue dimensioni non così grandi, rispetto ad altre specie di insetti simili. Una blatta germanica ha una forma ovale con 2 set di ali, 2 antenne e 6 zampe. Le sue ali si impilano sulla parte superiore della schiena che è di colore marrone chiaro con 2 strisce parallele marrone scuro sulla parte posteriore della testa. Sulle zampe ci sono piccole spine, sono organi di tatto, ma sono così piccole che sono difficili da vedere. Uno scarafaggio germanico adulto cresce solo intorno ai 13-16 mm di lunghezza.


Come tenere lontane le blattelle dal tuo cortile

Ci sono diverse azioni che puoi fare per rendere l’area esterna della tua abitazione una posto inadatto alla proliferazione di questi insetti. Ecco alcuni consigli che puoi mettere in atto subito:

  • Assicurati che tutti i bidoni della spazzatura esterni siano ben chiusi. L’odore della spazzatura il facile accesso ai rifiuti attira gli scarafaggi.
  • Non lasciare residui di barbecue, cibo per animali domestici o qualsiasi altra fonte di cibo per scarafaggi all’esterno della casa.
  • Se hai del compost, tienilo nel punto più lontano dall’abitazione.
  • Asciuga tutte le aree bagnate o umide. Assicurati che le grondaie facciano il loro lavoro senza generare perdite e ristagni d’acqua. Cura il verde tagliando i cespugli e arbusti in modo che l’aria e il sole possano entrare e asciugare ogni area. Ripara eventuali rubinetti che perdono o altre perdite d’acqua che potresti avere intorno alla tua proprietà. Questi ristagni, tra l’altro, attirano anche le zanzare.
  • Rimuovi le erbacce: gli scarafaggi e altri parassiti amano nascondervisi dentro.
  • Sigilla eventuali spazi vuoti e crepe all’esterno delle fondamenta o dei muri esterni.

Allontanare le blatte germaniche dalla tua casa

Anche negli ambienti interni ci sono diverse cose che puoi fare per non creare un ambiente favorevole all’invasione e alla proliferazione di blattelle germaniche. Ecco le cose da controllare e fare subito dentro casa:

  • Ripara i tubi che perdono, i lavandini, ecc. Asciuga le aree che trasudano o accumulano umidità, spesso succede nei servizi igienici, usando un ventilatore o un deumidificatore.
  • Pulisci accuratamente la tua cucina e altri luoghi in cui è presente del cibo. Controlla anche punti spesso trascurati come sotto i tostapane oppure lo spazio tra forno e bancone, dietro la macchina del caffè. Questo tipo di scarafaggo è anche chiamata blatta fuochista perché adora i posti stretti e caldi, come il retro di un forno per poter prendere la sporcizia che è rimasta lì per mesi.
  • Pulisci armadi, cassetti e armadietti per rimuovere eventuali fonti di cibo.
  • Lava sempre i piatti o mettili in un lavandino pieno di acqua saponata invece di lasciarli sul bancone.
  • Sigillare tutti gli alimenti in frigorifero o in contenitori ermeticamente chiusi.
  • Passa l’aspirapolvere accuratamente, soprattutto dove possono essere presenti alimenti. Non dimenticare sotto i cuscini del divano e sotto i letti.
  • Se hai degli animali domestici dagli da mangiare solo durante i pasti o in orari fissi, al di fuori dei quali il cibo non è lasciato all’aria aperta.

Abitudini degli scarafaggi germanici

Conoscere il comportamento di questi insetti è utile per capire quanto sia esteso il problema e affrontarlo meglio.

Questo tipo di blattella è per lo più attiva di notte e rimane nascosto in anfratti bui durante il giorno. Avvistarne uno di giorno, seppur generi fastidio, è un buon segno che indica la penuria di nascondigli oppure che il cibo e l’umidità sono così scarsi tanto da fargli rendere necessario un foraggiamento diurno. Lo scarafaggio tedesco mangia di tutto ma è particolarmente attratto da cibi fermentati e residui di bevande.


Dove vivono le blatte germaniche?

La maggior parte delle volte si insediano in luoghi ricchi di acqua e di fonti di nutrimento ma non è raro trovarli anche celati in altri luoghi generalmente non sospettati di ospitare scarafaggi, come i cassetti dei comò nelle camere da letto.

Nel caso si trovino in zone della casa che non sono i servizi igienici o la cucina, possono essere il segno di una forte infestazione in atto oppure di efficaci applicazioni di insetticidi in altre parti degli ambienti. I maschi adulti sono la popolazione di scarafaggi germanici più mobile, mentre le femmine incinte raramente lasciano il nascondiglio.


Come si riproducono le blatte germaniche?

Gli insetti femmina in genere producono una capsula di uova ogni tre o quattro settimane, che contiene da 25 a 45 uova. Le femmine spesso portano con sé le capsule delle uova fino a quando non sono pronte a schiudersi. Vivendo fino a un anno, le giovani ninfe raggiungono la maturità sessuale a 36 giorni, il che le rende un insetto con alto potenziale riproduttivo e si capisce bene quanto può diventare serio il problema nel giro di poche settimane se non viene affrontato tempestivamente.


Le blatte germaniche volano?

Sebbene gli adulti di entrambi i sessi abbiano ali ben sviluppate, questi scarafaggi volano raramente e preferiscono invece zampettare e strisciare sulle superfici.


Gli scarafaggi germanici mordono?

Queste blattelle sono insetti onnivori molto voraci e sono noti per nutrirsi di vegetali e carne. Sebbene siano noti per mangiare carne umana morta e viva, è più probabile che mastichino unghie, ciglia, piedi e mani. Tali attacchi possono causare irritazione, lesioni, gonfiore e persino alcune infezioni minori.

Se ci fosse disponibilità preferirebbero avanzi di alimenti alla carne umana ma, durante una grande infestazione, ci sono maggiori probabilità che attacchino gli umani in quanto le fonti di cibo sono limitate.


Questi insetti sono pericolosi?

Molti purtroppo sottovalutano il problema ma basterebbe sapere che gli scarafaggi diffondono almeno 33 tipi di batteri, sei tipi di vermi parassiti e almeno altri sette tipi di agenti patogeni umani. Possono raccogliere germi sulle spine delle zampe e sul corpo mentre strisciano attraverso la materia in decomposizione o nelle acque reflue per poi trasportarli sulle superfici degli alimenti.

Recenti studi medici hanno dimostrato che gli allergeni degli scarafaggi causano molte reazioni allergiche nei bambini come l’asma. Questi allergeni si accumulano in depositi di escrementi, secrezioni e scarafaggi morti.


Prevenire un’infestazione di blatte germaniche

Come hai visto il primo passo per evitare il problema è tenere la casa pulita anche nei suoi punti più nascosti e meno raggiungibili. Poiché gli scarafaggi prosperano in ambienti umidi, l’uso di un deumidificatore in aree come gli scantinati può fare molto per prevenire un’infestazione. Mantieni tutti i lavandini, le vasche da bagno e le docce asciutti e privi di acqua stagnante.


I segni tipici di un’infestazione di blattelle

I segni di un’infestazione di scarafaggi germanici includono un odore oleoso e di muffa, escrementi scuri che ricordano pepe o fondi di caffè e macchie scure di feci negli angoli delle stanze. Anche scarafaggi morti o mutazioni di pelle sono segni rivelatori.

Se hai messo in atto tutti suggerimenti letti in questo articolo ma continui a vedere degli scarafaggi in casa allora il problema potrebbe richiedere l’intervento di uno specialista. Questi insetti sono creature molto intraprendenti che possono scalare i muri e attraversare i soffitti. Possono intrufolarsi attraverso la più piccola fessura nascosta e trovare cibo in luoghi nascosti come insetti morti all’interno delle intercapedini.

Se continui a vederne o se vuoi impedire che invadano la tua casa, prendi in considerazione il controllo dei parassiti di Quark srl, azienda leader del centro Italia per quanto riguarda disinfestazioni e sanificazioni. Con un professionista come Quark srl a tua disposizione, grazie alla vasta conoscenza su come sradicare le blatte germaniche da ogni tipo di ambiente, risolverai il problema in maniera definitiva. Contattaci subito per un consulto.

This will close in 0 seconds