Analisi degli alimenti

Analisi degli alimenti ecco cosa significa

Le analisi degli alimenti vengono indicate anche con la dicitura “analisi alimentari” o anche “analisi degli alimenti laboratorio”, o semplicemente “analisi sugli alimenti”. Si tratta di controlli che vengono richiesti dalle normative vigenti, al fine di prevenire dei danni riguardanti la salute umane e ambientale, ma non solo. Grazie a operazioni di questo genere infatti è anche possibile verificare la durabilità degli alimenti, ma non solo. In più esistono anche numerose tipologie di analisi alimentari, tra cui quella chimica e microbiologica, che possiedono determinati elementi caratteristici. Si sottolinea poi la necessità di far realizzare tali controlli solo ed esclusivamente a personale dotato di elevati livelli di esperienza.


Analisi degli alimenti: che cosa si intende con questa espressione

Le analisi degli alimenti costituiscono un insieme di controlli per la prevenzione e igiene alimentare, ma non solo. Questa tipologia di analisi alimentare fa parte delle metodologie necessarie per verificare le materie prime che si producono o che si utilizzano per realizzare prodotti, ma possono servire anche per controllare i fornitori e soprattutto per rendere validi gli HACCP. Tali controlli sono utili anche per capire quale sia la “durabilità” di determinati prodotti, indicata con i termini “Shelf life”, ma anche per capire quali siano i vari valori nutrizionali.

La normativa attuale inoltre prevede che le aziende che lavorano nel settore alimentare e anche in quello di produzione dei mangimi debbano effettuare dei controlli proprio per verificare che le loro produzioni seguano le leggi. Ecco che quindi le analisi degli alimenti diventano di fondamentale importanza, anche perché saranno utili per dimostrare che tutto ciò che si produce sia conforme alle norme vigenti e soprattutto sicuro per i consumatori.

Le analisi devono essere svolte da personale che abbia alle spalle diversi anni di esperienza, e quindi da società specializzate nel settore in questione, come Quark, che tra i suoi numerosi servizi offre anche quello di analisi degli alimenti. Può essere opportuno poi approfondire il discorso sui vari criteri che riguardano queste ultime, per comprendere al meglio le caratteristiche della categoria in questione.


I criteri utili per lo svolgimento delle analisi di alimenti

Le analisi degli alimenti vengono effettuate in base a due criteri differenti: uno è quello che prevede il controllo microbiologico, per verificare il livello di igiene alimentare, e l’altro invece serve per controllare la sicurezza dei prodotti alimentari. Il criterio relativo alle norme sulla sicurezza serve per capire se un determinato prodotto possa essere ritenuto accettabile oppure no.

Le ricerche di questo tipo sono quindi di fondamentale importanza e in genere vengono svolte sulle materie prime che vengono utilizzate, ma anche sugli elementi semilavorati oppure sui prodotti finiti. Oltre a questo, può essere anche approfondito il tipo di analisi degli alimenti che si possono svolgere, per comprendere meglio il discorso.


I tipi di analisi degli alimenti

I tipi di analisi degli alimenti sono vari. Prima di tutto, si dovrebbe far svolgere la “shelf life”, che come accennato, serve per constatare la durabilità dei prodotti e consente di ottenere delle info certe proprio sul livello relativo alla sicurezza del prodotto, ma anche riguardo il suo standard qualitativo.

In più grazie a questo tipo di analisi, si riesce a capire anche la data di scadenza degli alimenti, ma non solo. Un altro scopo di questo metodo di analisi è quello di prevenire tutti i reclami, nonché anche gli eventuali ritiri della merce sul mercato, avvenimento che potrebbe verificarsi quando il prodotto non arriva alla data di scadenza e si rovina prima.

In più solo con la shelf life si possono controllare anche le caratteristiche organolettiche e si possono anche ottenere diverse info per riuscire a progettare ulteriori prodotti, magari anche migliori. Si aggiunge a tutto questo anche la possibilità di capire quali siano le tecnologiche migliori da sfruttare per le produzioni.

Molto importanti poi sono le analisi chimiche, che permettono di controllare se ci sono contaminanti chimici all’interno degli alimenti. Questi elementi possono provocare danni alla salute, ma anche all’ambiente e per questo, i professionisti competenti dovranno effettuare tale tipo di controllo in modo molto preciso.

Oltre a questo, questa tipologia di analisi permette di controllare la presenza di eventuali microtossine, come per esempio funghi e muffe, ma anche di acrilammide o metalli pesanti, istamina, nonché diossine, furanti, PCB, Ftalati. Tutti questi elementi presentano dei limiti che sono stati stabiliti dalla normativa e rispettare tutto ciò è molto importante. Oltre ai tipi indicati poi esistono anche altri tipi di controlli che si possono effettuare.


Gli altri tipi di controlli

Si aggiunge poi a quelle citate anche un altro tipo di analisi, ovvero quelle microbiologiche, che vengono effettuate sia su alimenti, ma in realtà possono essere svolte anche sull’acqua potabile. Fanno parte di questi controlli due criteri: quello sull’igiene del processo, che permette di individuare il numero delle colonie aerobiche e la loro tipologia, ma anche la presenza di Escherichia coli, nonché quello di Stafilococchi coag. Positivi, enterobatteriaceae, bacillus cereus. A questo poi si aggiunge il criterio di sicurezza alimentare, che consente di individuare la presenza della Salmonella, della Listeria monocytogenes, di istamina, Escherichia coli, di Enterotossine stafilococciche.

Si aggiungono a queste appena indicate anche i tamponi, anche se questo tipo di analisi microbiologica in realtà viene effettuata sull’ambiente in cui vengono realizzati i prodotti in questione. È possibile svolgere un tampone superficiale, sia sugli alimenti stessi, ma anche sulle mani degli operatori o sulle carcasse di animali. In alternativa, si possono anche prelevare dei campioni di aria. Tutto ciò serve per controllare l’eventuale presenza di agenti patogeni o di elementi che potrebbero far rischiare la salute umana o anche provocare danni all’ambiente. Da sottolineare ovviamente che tutte le analisi in questione dovranno essere svolte solo ed esclusivamente da personale altamente competente, affinché il loro risultato possa essere affidabile e soprattutto sicuro. Per questo, si deve fare sempre riferimento ad aziende professionali e serie e che soprattutto abbiano una certa esperienza nel settore e che siano in grado di svolgere tutte le analisi utili per constatare il livello di sicurezza dei prodotti alimentari e l’igiene.

This will close in 0 seconds