La fondamentale importanza della sanificazione degli impianti di aerazione

La sanificazione degli impianti di aerazione può evitare il pericolo della trasmissione dell’infezione da virus Covid-19, che attraverso questi canali va a disperdersi nell’aria degli ambienti di lavoro e negli ambienti casalinghi.

E’ sempre importante garantire una buona qualità dell’aria negli uffici, nelle aziende, ecc. per ridurre al minimo i rischi di allergie, malattie alle vie respiratorie ed evitare la Sindrome dell’Edificio Malato, ossia un quadro sintomatologico ben definito che si può manifestare in edifici moderni in cui è presente un sistema di ventilazione meccanica senza immissione di aria fresca dall’esterno. Tra i disturbi più frequenti sono presenti: irritazione agli occhi, al naso, alle vie respiratorie e sintomi generali come mal di testa, stanchezza, malessere, vertigini e difficoltà di concentrazione.

Con la pandemia in corso, chiaramente, la questione è diventata di primaria importanza, tant’è che anche l’Istituto Superiore di Sanità, attraverso il rapporto ISS Covid-19 n.5/2020, ha fornito indicazioni e raccomandazioni da seguire per mantenere un buon livello di qualità dell’aria all’interno dei locali.

L’obbiettivo è quindi quello di intervenire per evitare che gli impianti di trattamento aria, cioè gli impianti di condizionamento e di climatizzazione, gli impianti di termoventilazione e gli impianti di ventilazione, rappresentino un meccanismo di trasmissione dell’agente patogeno.

Come si deve procedere con la pulizia?

Prima di tutto è necessario un sopralluogo e un censimento, per non dimenticare alcun impianto e ogni singolo apparato che ne fa parte. Poi, dopo aver adottato le giuste misure di contenimento della contaminazione ambientale in base all’ambito di lavoro e allo stato degli impianti, si procede alla sanificazione vera e propria, con la pulizia e la disinfezione, cioè il trattamento con appositi prodotti disinfettanti, dell’impianto in ogni sua parte, dalla presa dell’aria esterna fino all’ultimo terminale, considerando sia le condotte di mandata sia quelle di ricircolo.

Una programmazione periodica delle ispezioni secondo un piano di controllo e monitoraggio garantisce una migliore risposta degli impianti di aerazione e Covid-19 e consente una migliore gestione del rischio igienico sanitario da essi derivante.

Lavorare in un ambiente salubre e sicuro è un diritto imprescindibile per tutti: per questo è fondamentale, per la migliore gestione possibile del rischio igienico sanitario derivante dal connubio impianti di aerazione e Covid-19, predisporre la sanificazione periodica delle condotte d’aerazione attraverso la pulizia aeraulica.

Lo staff di Quark Srl effettua interventi specifici di disinfezione e sanificazione anche per questo tipo di impianti. Non esitare a contattarci per qualsiasi tipo di informazione.

This will close in 0 seconds