Eliminare zanzare

Rimedi contro le punture e come allontanare le zanzare

Subire e contrastare un’infestazione di zanzare non è mai piacevole, sia per il loro numero che per il fastidio derivante dalle loro punture. Esistono diverse specie di zanzare (zanzara comune, zanzara tigre, zanzara coreana, eccetera) e, seppur con differenze ben precise negli spostamenti e nel loro modo di agire, tutte rappresentano un problema a causa delle loro punture. Un problema da risolvere e non da tamponare e che bisogna prevenire per poter vivere la propria casa (ma anche la propria azienda) in maniera sana e sicura.


Le cause della presenza delle zanzare

Le zanzare adulte si annidano in luoghi freschi come sono magazzini, scantinati, fossi e canali alla ricerca di un ambiente fresco nel quale trovare riparo e protezione. Per questo motivo l’attività delle zanzare è, seppur con alcune differenze tra le varie specie, limitata ad alcune ore del giorno e della notte e in questo periodo si muovono alla ricerca di nutrimento. È solo la zanzara femmina che attacca e punge con il suo pungiglione per prelevare il sangue dal quale ricavare le proteine in esso presenti.


Rischi e pericoli delle punture delle zanzare

Il movimento delle zanzare è rilevabile dal tipico ronzio, ma spesso non lo si percepisce perché attaccano quando stiamo dormendo o perché anche se si sente il suono non è immediato vedere la loro posizione. Quando la zanzara si appoggia sulla pelle dell’uomo o dell’animale utilizza il suo pungiglione per bucare l’epidermide e cercare un capillare dal quale prendere il sangue.

Durante questo processo la zanzara rilascia la saliva che ha lo scopo, da una parte, di consentire che il sangue rimanga sempre fluido e quindi accessibile alla zanzara, ma anche di alleviare il fastidio dell’uomo e dell’animale in modo che non si accorga di quanto sta avvenendo. Solamente al termine di quest’attività l’organismo umano, percependo quello che è successo, reagisce provocando prurito e irritazione localizzata nella zona dov’è avvenuta la puntura.

La puntura di zanzara può apparire innocua o legata esclusivamente al fastidio, bruciore, prurito e rossore limitato alla zona della puntura. In realtà le zanzare sono uno degli insetti indirettamente più pericolosi perché sono capaci di trasportare numerose malattie infettive. Per questo motivo l’Organizzazione Mondiale della Sanità individua nelle zanzare la principale causa indiretta di decessi a livello mondiale. La puntura delle zanzare può portare a gravi reazioni allergiche ma anche a diverse malattie come febbre gialla, febbre del Nilo, malaria, eccetera.


Come prevenirle

In commercio esistono diverse tipologie di strumenti (spray, liquidi, dispositivi elettrici, pomate, adesivi da applicare sui vestiti, eccetera) che prevengono l’infestazione delle zanzare. In realtà si tratta di metodi che creano una barriera temporanea che allontana le zanzare, ma che appena cessano di funzionare rendono la casa vulnerabile. In alcuni luoghi la presenza delle zanzare può essere molto fastidiosa e pericolosa, specialmente per i bambini piccoli che possono essere oggetto dell’attenzione delle zanzare.

Per ridurre il problema è fondamentale tenere le finestre di casa chiuse o utilizzare delle zanzariere di qualità capaci di schermare l’accesso alle stanze della casa. È inoltre importantissimo mantenere la casa sempre pulita eliminando le zanzare morte che diventano preda di numerosi parassiti. La pulizia deve essere generale e concentrata su moquette e tappeti dove la concentrazione potrebbe essere maggiore. È utile anche poi coprire i contenitori (come i serbatoi) dell’acqua per evitare che le zanzare vi depositino le loro uova ed evitare anche per questo motivo tutti i fenomeni di acqua stagnante.

La miglior forma di prevenzione è quindi la disinfestazione che non è solo rimozione del problema, ma anche attività di bonifica e igienizzazione capace di eliminare alla radice le condizioni che rendono quell’ambiente ideale per le zanzare. Quark è una realtà specializzata in questo tipo di interventi, sia a livello domestico che industriale o commerciale.

Cosa fare

La prima cosa da fare quando ci si rende conto di aver ricevuto una puntura di una zanzara è quella di lenire il fastidio. Questo può avvenire applicando del ghiaccio sulla zona colpita in modo da trovare immediato sollievo. Successivamente è fondamentale pulire con attenzione la zona colpita in modo da eliminare i rischi dell’infezione e applicare una pomata che possa alleviare il fastidio e bloccare sul nascere qualsiasi tipo di problema. in caso di reazioni gravi o di conseguenze più significative è fondamentale rivolgersi al pronto soccorso per intervenire in maniera tempestiva.

Cosa non fare

Nonostante sia la cosa più difficile è importantissimo, anche perché inutile, grattare la zona colpita dalla puntura della zanzara. Oltre che essere non risolutivo rischia di aggravare la ferita e di aumentare il problema. Bisogna evitare anche di applicare ammoniaca, alcool o altre sostanze aggressive direttamente sulla ferita.


Quark i professionisti contro le punture di zanzare

Invece di perdere tempo e soldi dietro rimedi amatoriali non del tutto efficaci è fondamentale rivolgersi a dei professionisti del settore. Quark è specializzata nelle disinfestazioni di zanzare e altri insetti volanti assicurando un intervento tempestivo, rapido e risolutivo in grado di ripristinare la qualità della vita nell’ambiente domestico, industriale o commerciale colpito dalle zanzare.

This will close in 0 seconds