Quark vuole ricordare alcuni consigli utili per diminuire al massimo le possibilità di prendere l’infezione da virus.
Cos’è un infezione?
Infezione, in medicina, indica una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi). È correlata a una malattia infettiva. La propagazione di questi batteri è dovuta anche alle norme igenico sanitarie del luogo in cui viviamo, se esso risulta essere in condizioni di degrado favorisce il proliferare di microorganismi che possono attaccare gli individui che lo frequentano.
Come posso ridurre l’infezione da virus?
Innazi tutto effettuare periodicamente la PULIZIA dell’ambiente o degli spazi in cui viviamo. La PULIZIA è un insieme di operazioni che occorre praticare per rimuovere lo “sporco visibile” di qualsiasi natura da qualsiasi tipo di superficie. La PULIZIA delle superfici che presentano sporco si ottiene per la maggior parte dei casi con la rimozione manuale, l’utilizzo di acqua e/o sostanze detergenti (detersione) è un buon metedo per eliminare lo sporco. Questa fase è un’operazione preliminare e si perfeziona ed è indispensabile ai fini delle successive fasi di SANIFICAZIONE e DISINFEZIONE.
La SANIFICAZIONE è un intervento mirato ad eliminare alla base qualsiasi batterio ed agente contaminante. In questa fase è d’obbligo l’utilizzo di prodotti chimici detergenti (detersione) per riportare il carico microbico entro standard di IGIENE accettabili ed ottimali.
L’ultima fase è la DISINFEZIONE che riduce tramite la distruzione o l’inattivazione il carico microbiologico presente su oggetti e superfici. Anche in questa fase come la precedente si applicano agenti disinfettanti quasi sempre di natura chimica o fisica. La DISINFEZIONE consente di distruggere i microrganismi patogeni.
Con questi tre passaggi riduco sensibilmente la possibilità di incorrere in un infezione da virus.
Come posso prevenire il CORONAVIRUS – COVID-19?
Alcuni consigli utili per prevenire il CORONAVIRUS – COVID-19 sono i seguenti
- Lavarsi le mani molto spesso e per almeno 20 secondi, usando acqua e sapone oppure un disinfettante per mani.
- E’ assolutamente importante coprire bene la bocca prima di tossire o di starnutire.
- E’ bene non coprirsi usando le mani, per evitare la contaminazione degli oggetti o delle persone con cui si viene a contatto. La cosa migliore è tossire o starnutire all’interno del gomito.
- Non toccare occhi, naso e bocca, appunto perchè le mani possono entrare in contatto con superfici contaminate dal virus.
- Evitare contatti ravvicinati. Mantenere cioè almeno un metro di distanza da persone che tossiscono, starnutiscono o hanno la febbre.
Pulire le superfici con prodotti idonei.
Per ulteriori informazioni in merito vi rimandiamo al sito del Ministero della Salute.
Naturalmente ricordiamo che la nostra professionalità è al servizio della vostra sicurezza.
Un’approfondita PULIZIA / SANIFICAZIONE / DISINFEZIONE è necessaria per ogni ambiente a rischio di infezione virale.
L’esperienza di Quark e del suo personale specializzato la rende la scelta migliore per prevenire infezioni da virus.